Simone Webber, M.Sc., BA., B.pth.
praxis@psychoanalyse-wien-webber.at
+43 676 4732920
Wickenburggasse 3 / 11, 1080, Wien
Psicoanalisi e psicoterapia ad orientamento psicoanalitico (iAuS)
Psicologo // psicoterapista
“Tutti abbiamo a che fare con quanto della propria vitalità riusciamo a sopportare e quanto abbiamo bisogno di anestetizzare. Tutti cerchiamo di auto-curarci dai nostri sentimenti piú forti. Allora l'autoguarigione diventa un problema, nel senso ovvio che il problema dell'alcolista non è l'alcol, ma la sobrietà. Bere diventa un problema, ma in realtà il problema è cosa viene curato dall'alcol. Quando siamo adulti, siamo diventati tutti alcolizzati in un certo senso. Vale a dire, abbiamo tutti sviluppato modi per attutire certi sentimenti e pensieri. Uno dei motivi per cui ammiriamo l'arte, se la ammiriamo, è che in un certo senso ci riapre: come ha scritto Kafka in una lettera, l'arte rompe i mari che sono congelati dentro di noi. Ci ricorda di sensibilità che potremmo aver perso ad un certo costo. […] È come se uno stesse lottando per essere il più inerte possibile e lottando contro la propria inerzia”.
Adam Phillips in "The Art of Nonfiction No. 7" (Interview with Paul Holdengräber)
[propria traduzione]
Cosa offro
Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico
(1-3 volte/settimana, seduti faccia a faccia)
Psicoanalisi
(3–5 volte/settimana, sul lettino)
Psicoterapia online
(1-3 volte/settimana, videochiamata)
(2 volte/mese - 1 volta/settimana)
Alcune delle problematiche di cui mi occupo
- Ansia e attacchi di panico
- Depressione
- Lutto, perdita, separazione, morte
- Relazioni interpersonali e difficoltá nel relazionarsi
- Disturbi dell'attaccamento
- Amore e legami romantici
- Sesso, sessualità, orientamento sessuale ed identitá di genere
- Trauma, e disturbi da Stress Post-Traumatico (PTSD e C-PTSD)
- Disturbi psicosomatici
- Dissociazione, depersonalizzazione, derealizzazione, personalità scisse e frammentate
- Ossessioni e compulsioni
- Disturbi della personalità, organizzazione borderline di personalità
- Schizofrenia ed altri disturbi psicotici (es. schizoaffettivo)
- Approccio orientato alla diversità (terapia inclusiva per persone LGBTIQ+)
- Disagio fisico e varie difficoltà con la propria esperienza corporea
- Lavoro incentrato sul sogno
È tempo che il campo della salute mentale venga progressivamente destigmatizzato! Cercare aiuto può, ma non deve necessariamente, venire da una sensazione di crisi.
La psicoterapia non dovrebbe essere uno strumento di "normalizzazione" o adattamento ai modi normativi di abitare questo mondo. È un tentativo di prendere sul serio noi stessi e ciò che ci circonda e non, almeno per la maggior parte, una manovra per inserirci meno problematicamente in un sistema o un altro qualcosa.
L'onorario viene negoziato all'inizio del processo terapeutico e si basa sul reddito dell'analizzante. Le sedute non percepite o cancellate con meno di 48 ore di anticipo sono da pagare per intero.