instagram
youtube
whatsapp

Simone Webber, M.Sc., BA., B.pth.

Contatti:


instagram

praxis@psychoanalyse-wien-webber.at

+43 676 4732920

Wickenburggasse 3 / 11, 1080, Wien

 

Psicoanalisi e psicoterapia ad orientamento psicoanalitico (iAuS)

 

Psicologo // psicoterapista

Egli mi domanda per il fatto stesso che parla: la sua domanda è intransitiva, non comporta alcun oggetto [...]. Che io lo frustri dipende dal fatto che lui mi domanda qualcosa. Di rispondergli, appunto. Ma sa bene che sarebbero solo parole: come ne ha da chi vuole. [...] Certo, la sua domanda si dispiega sul campo di una domanda implicita, quella per cui è qui: guarirlo, rivelarlo a se stesso, fargli conoscere la psicoanalisi, farlo qualificare come analista. Ma questa domanda, e lo sa bene, può aspettare. La domanda presente non ha niente a che fare con ció [...] ma é una domanda radicale [...]. Intermediaria la domanda, si schiude tutto il passato fino all'estremo limite della prima infanzia. Domandare: il soggetto non ha mai fatto altro che questo, non ha potuto vivere che grazie a questo, e noi riprendiamo da questo.”

 

Jacques Lacan in "La direzione della cura e i principi del suo potere"

 


facebook
youtube

Psychoanalysis Tube:               (attualmente questo progetto é pausato)

 

Link utili:


https://teamaneku.com/

https://www.bernhardzarzer.com/zur-person

https://titusztarnai.com/

https://www.queermed.at/2020/11/17/psychotherapie/
http://freud-online.de/
https://pep-web.org/

https://www.amp-nls.org/

https://www.lacanfeld-initiative-vienna.org/
http://kadicorps.philo.at/
http://www.judithransmayr.at/

https://www.psychoanalyse-hutfless.at/
https://engagingwithpsychoanalysis.libsyn.com/
https://www.podchaser.com/podcasts/rendering-unconscious-podcast-663056
https://soundcloud.com/whytheory
https://inform.transistor.fm/
https://www.podbean.com/podcast-detail/q7ypt-5c30a/Cultural-Criticism--Psychoanalysis-Podcast
https://geographiesofpsychoanalysis.podbean.com/
https://talksonpsychoanalysis.podbean.com/
https://thefreudmuseum.podbean.com/
http://ipaoffthecouch.org/episodes/
https://newbooksnetwork.com/category/science-technology/psychoanalysis/
https://psy-cast.org/en/episodes-new/

https://www.buzzsprout.com/1005889

https://www.youtube.com/c/doncarveth/videos

https://www.youtube.com/channel/UCj7qTXrhnFOpidqpbtCvTqA

https://www.youtube.com/channel/UCWh9Ju8c-UGT8Z5MAsgw6uA/videos

https://www.youtube.com/c/StillpointHQ/videos

https://www.youtube.com/user/Broomhills100/videos

https://www.lacanonline.com/
https://lacan-entziffern.de/ 
https://internationalpsychoanalysis.net/
https://bpsi.org/page-2/blog/
https://psychoanalysis.today/en-GB/Home.aspx
https://wpv.at/
https://psychoanalyse.or.at/
https://psy-akademie.at/
https://ptw.sfu.ac.at/de/studium/therapieschulen-wpf/psychoanalyse/
https://www.ipa.world/ 

https://www.bereitschaftsdienst.at/

https://psi-innsbruck.at/

 

 

 

 

 

“Com'è un bambino normale? Mangia, cresce e sorride dolcemente? No, non è così. Un bambino normale, se ha fiducia nel padre e nella madre, fa di tutto. Nel corso del tempo egli mette alla prova il suo potere di disgregare, distruggere, spaventare, logorare, sprecare, agitare e di appropriarsi. Tutto ciò che porta le persone ai tribunali (o ai manicomi, se è per questo) ha il suo normale equivalente nell'infanzia, nel rapporto del bambino con la propria casa”.

 

Donald W. Winnicott in "Aspects of Juvenile Delinquency"

[propria traduzione]