Artwork 1

instagram
youtube
whatsapp

Simone Webber, M.Sc., BA., B.pth.

Contatti:


instagram

praxis@psychoanalyse-wien-webber.at

+43 676 4732920

Wickenburggasse 3 / 11, 1080, Wien

 

Psicoanalisi e psicoterapia ad orientamento psicoanalitico (iAuS)

 

Psicologo // psicoterapista

Simone Webber

Simone Webber

Psicologo 

Psicoterapeuta in formazione sotto supervisione 

 

 

Psicoanalisi e psicoterapia ad orientamento psicoanalitico

 

 

Italiano - Tedesco - Inglese

 

“Uno dei trionfi estetici del lavoro onirico è l'ambientazione del sogno, la formazione di un ambiente composto da immagini che conduce i sognatori nell'esperienza onirica. […] Ci chiediamo come i sognatori vengano gestiti dall'Ego, una considerazione strutturale ed estetica che può integrare le nostre domande sul contenuto tematico del sogno, così come possiamo distinguere tra le proprietà tematiche ed estetiche di una poesia. Una poesia è un modo unico di formare un tema e il maneggiamento poetico diventa importante quanto il tema che presenta; allo stesso modo un sogno è una tecnica speciale di formazione del significato, poiché il sogno non solo ci parla, ma ci maneggia”.

 

Christopher Bollas in "L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato"

[propria traduzione]

Artwork 2

Cosa é la psicoanalisi? Perché é importante (per me)?

La psicoanalisi è un approccio terapeutico e teorico alla mente umana. È stata coniata da Sigmund Freud oltre un secolo fa e da allora si è sviluppata in varie direzioni. Freud ha dato vita a una forma di "cura attraverso la parola", basata sull'idea centrale che processi inconsci influiscano notevolmente sui nostri sentimenti e pensieri consci. Dopo Freud, altri psicoanalisti hanno sostenuto questo interesse per l'interazione tra processi mentali consci, preconsci e inconsci e hanno ulteriormente esplorato come questi fenomeni riconducano alla sofferenza emotiva, ai conflitti intrapsichici o interpersonali e ad altre difficoltà nella vita.

 

La psicoanalisi, per come io la intendo, considera l'individuo come gettato e inserito nella sfera sociale e politica. Gli esseri umani sono esseri sociali e le nostre storie personali sono incorporate nelle storie collettive. I diversi gruppi che abitiamo consapevolmente o inconsapevolmente, come anche fattori socio-politici, economici e culturali, hanno un impatto significativo sui nostri paesaggi mentali e sui modi idiomatici con cui il nostro carattere cerca di esprimersi.

 

La psicoanalisi non è una prassi educativa, di coaching o di mentoring che offre consigli o determinate tecniche di auto-miglioramento. L'incontro psicoanalitico, infatti, mette in evidenza il fatto che non esistono risposte facili e già pronte. La psicoanalisi, invece, si concentra sull'individuo stesso e sui modi specifici di abitare lo spazio analitico e la relazione psicoanalitica. Lavorando in modo psicoanalitico, cerco di creare uno spazio sicuro dove diventi possibile esprimere i propri sentimenti, desideri e pensieri ad alta voce in modo aperto e libero. Analista e analizzante possono allora chiedersi insieme cosa si sta svolgendo nella seduta, in loro e tra di loro. Analista e analizzante lavorano dunque insieme per comprendere sia il contenuto che l'estetica del discorso che si crea tra di loro. Attraverso questo lavoro si può raggiungere una comprensione più profonda del significato e della funzione delle nostre difficoltà (e dei nostri sintomi) nella vita e un cambiamento viene facilitato.

 

Cosa sta cercando di parlare attraverso la mia sofferenza? Cosa sta, a volte così disperatamente, cercando di trovare una via di espressione? Perché ripeto costantemente gli stessi schemi che mi fanno soffrire? Come posso esprimere a parole la mia esperienza di sofferenza? Come posso essere creativo, giocoso e sentirmi vivo? Cos'è che desidero e perché mi sembra di rinunciare sempre al mio desiderio? Cosa posso fare con ciò che è stato fatto di me? Questi esempi danno un'idea delle domande che ci smuovono e che possono essere in gioco in un'analisi.

 

La psicoanalisi, nella sua essenza, riguarda un esplorazione ed una sperimentazione di diversi modi di essere-nel-mondo e di essere-con-noi-stessi-e-con-gli-altri. All'interno della libera associazione e all'interno della matrice relazionale tra analista e analizzante, si possono esplorare varie modalità di rapporto con il proprio passato, presente e futuro. Infine, la psicoanalisi é un modo per defamiliarizzare ciò che è familiare: facendoci osservare piú attentamente e approfonditamente i nostri pensieri, sentimenti, le nostre relazioni, e i vari derivati dell'inconscio.

Artwork 3

“La castrazione vuol dire che bisogna che il godimento sia rifiutato perché possa essere raggiunto sulla scala rovesciata della Legge del desiderio."

 

Jacques Lacan in "Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio"